
l nostro lavoro parte dallo studio della Cassandra di Christa Wolf, e dalla figura femminile che emerge dai suoi scritti e la cosa che ci ha subito colpito è la lettura attualizzata che ne da l’autrice. Nelle sue Premesse a Cassandra, negli appunti del 29 aprile 1981, la Wolf scrive: “Il mio intento col personaggio di Cassandra: ricondurla dal mito alle coordinate (immaginarie) sociali e storiche.”
Cassandra è quindi un personaggio che evolve nel tempo storico, e dalle coordinate mitologiche, finisce con l’incarnare istanze del presente.
Attraverso questa lettura storica e sociale abbiamo cercato di individuare l’archetipo mitologico chiedendoci: dov’è Cassandra oggi; quali sono le previsioni e le profezie non ascoltate nel nostro presente e quale storia può rispecchiare il mito nella sua contemporaneità senza tradirne l’essenza.
Abbiamo quindi deciso di raccontare quella che per noi è la grande profezia inascoltata del nostro tempo: la deriva della globalizzazione.
Con: Maria Guida
Testo e regia: Riccardo Pisani
Disegno luci: Victoria de Campora
Voice over: Nello Provenzano
Produzione: Contestualmente Teatro e Giardino Segreto di Roccaromana
Teatro OFF, Piazza di S.Cosimato 39, Roma