Osteria dell’orologio, macelleria di mare

Osteria dell’orologio, macelleria di mare

L’osteria dell’orologio è un posto dove torno spesso, perchè il menù degustazione cambia spesso, perché c’è professionalità, cortesia, cibo d’altissima qualità ma senza fronzoli o sovrastrutture. Perché lo chef Marco Claroni è bravissimo e ha una squadra d’eccellenza e perché il menù degustazione non ha bisogno di presentazioni o descrizioni. 

Ma oggi c’è una novità, il menù dedicato alla macelleria di mare, grande specialità dello chef. Il menù è ottimo, e di questo non avevo dubbi, i gusti sono sorprendenti, esplosivi, in bocca fanno cose, girano e ballano. La trippa di rana pescatrice e il fusillone all’amatriciana di tonno sono trippa e amatriciana come te l’aspetti, ma di pesce. Gli antipasti sono la parte sicuramente più sorprendente con il pane, canocchia, lardo e limone e l’insalatina di porcini bottarga e lamponi su tutti. Il primo primo potrebbe sembrare già troppo, invece il tagliolino speziato granchi blu è così fresco e agrumoso che l’abbiamo ribattezzato il sorbetto di tagliolini 

Quando sembra che sia finito, ti viene portato un trancio di pesce (nel nostro caso due teste di pesce spada) che alla sola vista il tavolo ha esclamato:

“Eh queste chi se l’è prese ora???

Ah… noi…

BENE…”

e giù risate

(DISCLAIMER: i racconti delle cose che fanno ridere, sfortunatamente, non fanno ridere come quando li vivi e c’hai bevuto sopra due bottiglie di vino).

Ai dolci, piccola pasticceria e caffè, si arriva sazi. E comunque sono le 17:30 sul canale di fiumicino accompagnati da un bellissimo sole e temperatura mite, ma comunque preoccupante per il riscaldamento globale. Un amaro vernelli a chiudere e poi a casa, a schiacciare un pisolino, riflettere sul cibo e saltare la cena. 

 

 

  • Pan brioches e ventresca di tonno (stagionatura 3 mesi)
  • Prosciutto di ricciola e melone invernale (stagionatura 2 mesi)
  • Pane ai fichi, canocchia, lardo di morone e limone (stagionatura 1 mese)
  • Insalatina di porcini, bottarga e lamponi (stagionatura 6 mesi)
  • Cozze e nduja di spada
  • Coratella di pesce
  • Trippe di rana
  • Lattume in saor
  • Tagliolino di zuppa speziata di pinne e granchi blu
  • Fusillone “Gentile” all’amatriciana di tonno
  • I tagli del pesce
  • Crème brûlée, zucca e cuore di tonno
  • Dessert a scelta

Le foto non contengono l’antipasto di benvenuto. Un grandissimo classico con alice, bonbon agli scampi, micro impepata di cozze e il troppo buono, impagabile, geniale, semplicissimo eppure una droga, burro alle alici. Potete probabilmente recuperarle in altre foto, ma la cosa migliore è andare a Fiumicino e provare il menù degustazione. 😉 

https://www.osteriadellorologio.net/

via di Torre Clementina 114 00054 – Fiumicino (Rm)

MiroAdmin