Riflessioni cinematografiche di cui nessuno sentiva il bisogno

Riflessioni cinematografiche di cui nessuno sentiva il bisogno

Un contributo di Sabino Capogreco

Povere Creature (Poor things)

Apprezzo la colta commistione dei generi e ambientazioni (gotico, picaresco, steampunk) e le interpretazioni di Defoe, Ruffalo e la Stone (sì, prima delle donne metto l’articolo, problemi?). L’Oscar alla Stone non è neanche azzardato perché simulare tutti quegli orgasmi non deve essere stato semplice. Però, mi chiedo, quali sono i significati metaforici di cui dovremmo tener conto, esclusi quelli comuni (e dunque triti e ritriti) ai summenzionati generi gotico e picaresco? Io non ne vedo altri all’infuori di quel grande classico riportato in auge dalla Signora Antonietta di Piglio nel corso di una recente intervista per “Propaganda Live”: non è ortica (e, se proprio volessimo cambiare rima, neanche “riccio de castegna”).

La zona di interesse (The Zone of Interest)

Film giocato interamente sul contrasto tra la vita agiata della famiglia di Rudolf Höß (da non confondersi con Rudolf Hess) nella magione adiacente al campo di concentramento di Auschwitz e le sinistre architetture che si intravedono oltre il muro di cinta. Del tutto ingiustificata la durata di un’ora e quaranta su questo singolo tema, sebbene si sia tentato di rimpolpare la trama con espedienti di bassa lega come le avventure clandestine (riprese al negativo) dell’inserviente polacca.

Controversa a dir poco l’altra sub-metafora in itinere del bagno nel fiume: Höß e i figli se la stanno spassando al fiume, lui pesca essi fanno il bagno. Poi Rudolf rinviene, verosimilmente, delle ceneri nell’acqua e si precipita a riva trascinandovi anche i figliuoli. Conclusione: eh sì, abitare accanto ad Auschwitz ha anche altri svantaggi oltre alla distanza dal centro e dai principali servizi come la metropolitana, la farmacia e la Posta.

Non sapendo più come menare il can per l’aia ecco la metaforona finale (già vista in “The believer”) del gerarca che discende all’infinito un’oscura tromba di scale tossendo qua e là, il tutto inframezzato dalle moderne immagini del museo che è oggi il campo di concentramento.

Tutto troppo lungo, troppo scontato, troppo didascalico.

Massimo “tappami Levante tappami” Ceccherini, co-sceneggiatore (!) del film concorrente (“Io capitano”) per l’assegnazione dell’oscar al film “straniero”, ha generato un vespaio di polemiche dichiarando: “Tanto lo fanno vincere a nostro discapito perché parla di ebrei”.

Io Capitano

Sollecitato dalle velenose parole di Ceccherini mi sono andato a guardare “Io Capitano” di Matteo Garrone. Qui, per fortuna, non ci sono metafore ma solo la cruda cronaca della migrazione di due senegalesi che da Dakar giungono al largo della Sicilia facendosi strada tra gli atroci soprusi delle diverse mafie schiaviste africane. Tutto molto realista (molto forzato il ricicciamento del cugino) e impressionante, ma, “Tolo Tolo” di Checco Zalone riuscì a stimolare, su una scala ampiamente più larga, le stesse riflessioni sulla stessa tematica con il contrappunto della farsa comica e un abile gioco di satira politica dx-sx che in Italia arrapa sempre chiunque.

Meritava l’Oscar più de “La zona di interesse”? Non meritava nessuno dei due ma siamo comunque nello sciatto territorio delle opinioni personali e, inoltre, non intendo guardare per conferma gli altri impegnatissimi film in concorso.

Godzilla e Kong – Il nuovo impero (Godzilla x Kong – The New Empire)

Bisognoso d’intrattenimento d’evasione mi sparavo, infine, l’ultimo capitolo del “Monsterverse” Warner Bros. Semplicemente esaltante!

I mostroni in CGI fanno a cazzotti per oltre la metà della durata, la trama “umana” a corredo si fa guardare molto più che nei precedenti capitoli della saga dove, invece, faceva brandelli delle gonadi degli spettatori.

Rappresenta motivo d’orgoglio il fatto che tra le metropoli sventrate dalle battaglie tra i titani vi sia anche la nostra capitale. Godzilla infatti dapprima sfragna un immenso crostaceo ripieno di poltiglia marrone (giunto via Ladispoli) in zona Celio-Campitelli, poi, prende dimora all’interno dell’Anfiteatro Flavio (altresì noto come “Coloseo”) acciambellandovisi all’interno, con inconsueta premura, tra lo stupore di un paio dei caramba accorsi. La vicenda trasuda amore il nostro Paese: il Cairo e Rio de Janeiro, siti delle altre megarisse del film hanno visto raso al suolo l’intero loro patrimonio artistico e urbanistico.

Tutto ciò, inoltre, offre l’assist per una tempesta di sapide ricorrenti battute romanocentriche su: buche, traffico, inefficienza dei trasporti pubblici, svalutazione immobiliare in zona Godzilla, impatto del termovalorizzatore di Santa Palomba, coesistenza Papa/Godzilla, Gualtieri che è peggio della Raggi ma più protetto dai media.

Sabino Capogreco